CONOSCERE IL FRAPPATO

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL FRAPPATO.
INTRODUZIONE
Continuiamo il nostro viaggio all’interno dei vitigni autoctoni Siciliani.
Oggi voglio parlarvi del FRAPPATO, un vitigno dalle origini incerte anche se si pensa che provenga dalla penisola Iberica.
Il Frappato è presente in tutta la Sicilia ma essenzialmente nella provincia di Siracusa e in quella di Ragusa, è poco diffuso nelle altre province siciliane. Il suo nome, “frappatu” o “frappato”, sembra fare riferimento al termine fruttato; in effetti il nome rende bene la sua principale peculiarità.
Insieme a un altro grande rosso siciliano, il nero d’Avola, contribuisce a dar vita all’unica e prestigiosa Docg dell’isola: Il Cerasuolo di Vittoria (50/70% nero d’Avola e 50-30% frappato).
Negli ultimi anni, però, si è affermato come vino in purezza. Ciò grazie al fatto, come abbiamo già detto qui diverse volte parlando dei vari vini Siciliani, che la vitivinicoltura dell’isola ha cambiato pelle prediligendo la produzione di vini di qualità e lasciando ai margini la produzione di vini da tavola.
Grazie a questo radicale cambiamento di mentalità e altresì radicalmente cambiata la percezione dei rossi siciliani, spesso tradizionalmente considerati solo corposi, caldi e potenti. In questo modo i vini rossi siciliani si sono affermati nel mercato Italiano ma soprattutto Internazionale come vini eleganti, raffinati e dell’interessante versatilità negli abbinamenti a tavola.
CARATTERISTICHE DEL FRAPPATO
Questo eccellente vino è presente in tutta l’isola ma trova il suo habitat naturale nei terreni sabbiosi e calcarei del ragusano.
Viene coltivato ad alberello è la vendemmia avviene verso la fine settembre. Dal punto di vista ampelografico si presenta con grappoli compatti, acini di media grandezza e buccia spessa di colore blu-violaceo, coperta da pruina.
Alla vista si presenta dal brillante colore rosso rubino scarico, chiaro e trasparente.
Al naso i suoi profumi sono intensi, delicatamente vinosi, fruttati e floreali.
In bocca risulta di medio corpo, con aromi croccanti di frutta rossa, piacevolmente fresco, armonioso, sapido e minerale, con tannini morbidi ed equilibrati.
Proprio per le sue particolari caratteristiche, di rosso atipico e dalla spiccata personalità, a tavola trova abbinamenti versatili e interessanti, può essere utilizzato a tutto pasto, e più in particolare con: primi piatti della tradizione ragusana, zuppa di pesce, cous cous di verdure e pesce, sushi di tonno, pesce spada, pesce azzurro, salumi e formaggi tipici del territorio. Lo si trova non solo, in percentuali variabili, nel Cerasuolo di Vittoria Docg, ma anche in diverse Doc Siciliane quali: Vittoria, Eloro, Sicilia, Erice e Alcamo.
Può essere interessante leggere anche questo articolo pubblicato sul NY Times.
https://www.nytimes.com/2018/06/28/dining/drinks/wine-school-assignment-frappato.html