PICCOLA GUIDA AI VITIGNI SICILIANI AUTOCTONI E ALLOCTONI

person Pubblicato da: Giuseppe Calì Sopra:

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUI PRINCIPALI VITIGNI AUTOCTONI E ALLOCTONI SICILIANI

INTRODUZIONE

La Sicilia è luogo di nascita di vini dalla lunga storia e famosi come il Marsala, ma anche di particolari vini da dessert come il Passito di Pantelleria, la Malvasia delle Lipari, i Moscato di Noto e Siracusa o di robusti vini rossi e bianchi invitanti.

Questi e molti altri vini sono gli artefici della rinascita enologica della Sicilia e hanno reso celebri anche le uve con cui sono prodotti, come il Grillo, Catarratto, Inzolia, Zibibbo e Nero d’Avola solo per citarne alcuni. Negli ultimi anni la vitivinicoltura Sicilia ha subito un profondo cambiamento. Si è passati da una concezione prevalentemente quantitativa finalizzata all’ottenimento di classici e banali vini da taglio ad una qualitativa dove lo affinamento delle tecniche enologiche hanno esaltato la struttura dei vini stessi i quali godevano già di un ambiente pedo-climatico unico.

Con questa nuova concezione finalmente si è potuti esaltare le eccellenze autoctone dell’isola ma anche impiantare, laddove possibile, vitigni Internazionali che qui hanno trovato condizioni favorevoli per potersi sviluppare. Tra i vitigni autoctoni a bacca rossa ricordiamo: FRAPPATO, NERELLO MASCALESE, NERELLO CAPPUCCIO, PERRICONE (detto anche Pignatello), NERO D’AVOLA. Tra quelli, invece, a bacca bianca: ZIBIBBO (o Moscato d’Alessandria), CARRICANTE, CATARRATTO, GRECANICO, GRILLO, INZOLIA (o Insolia o Ansonica), MALVASIA DELLE LIPARI, MOSCATO BIANCO.

Per quanto riguarda invece i vitigni Internazionali coltivati in Sicilia troviamo: CABERNET SAUVIGNON, SYRAH, MERLOT, CHARDONNAY solo per citarne alcuni.

LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE SICILIANE E RELATIVE ZONE DI PRODUZIONE

Prima di tutto bisogna ricordare che la Sicilia ha una sua DOCG è cioè il CERASUOLO DI VITTORIA, un blend di NERO D’AVOLA e FRAPPATO in parti variabili. Il Cerasuolo, come dice la stessa denominazione, è prodotto a Vittoria un grosso centro agricolo in provincia di Ragusa. In questo territorio oltre che di Cerasuolo e quindi di DOCG parliamo anche di VITTORIA DOC che include bianchi a base di INSOLIA.

Oltre questa DOC in Sicilia ne abbiamo diverse altre:

- ELORO DOC (SIRACUSA) che include rossi con tipologie FRAPPATO, NERO D’AVOLA E PERRICONE

- SIRACUSA DOC E NOTO DOC (Moscato Bianco)

- ETNA DOC (CATANIA) (Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto, Minnella)

- FARO DOC (MESSINA) (blend di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Nocera)

- MALVASIA DELLE LIPARI DOC (MESSINA) (Malvasia di Lipari e Corinto)

- CONTEA DI SCLAFANI DOC (PALERMO) (Catarratto, Gracanico, Insolia, Perricone, Merlot, Syrah, Grillo, Pinot Bianco e Nero, Sangiovese, Nerello Mascalese)

- CONTESSA ENTELLINA DOC (PALERMO) (Insolia, Chardonnay, Grecanico, Fiano, Viogner, Sauvignon, Merlot, Pinot, Nero d’Avola, Syrah)

- SAMBUCA DI SICILIA DOC (AGRIGENTO) (Insolia, Grecanico, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot, Sangiovese, Passito)

- SCIACCA DOC (AGRIGENTO) (Insolia, Grecanico, Chardonnay, Riserva Rayana, Nero d’Avola, Merlot, Sangiovese, Cabernet Sauvignon)

- SANTA MARGHERITA DI BELICE (AGRIGENTO) (Insolia, Grecanico, Catarratto, Calabrese, Cabernet Sauvignon).

- RIESI DOC (CALTANISSETTA) (Nerello Mascalese, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot, Chardonnay, Calabrese).

- MARSALA DOC (TRAPANI) (Marsala ORO, FINE, SUPERIORE, RUBINO, AMBRA, SUPERIORE RISERVA, SOLERAS, SOLERAS STRAVECCHIO, SOLERAS RISERVA)

- DELIA NIVOLELLI DOC (TRAPANI) (Grillo, Grecanico, Damaschino, Insolia, Chardonnay, Muller Thurgau, Sauvignon, Calabrese, Perricone, Merlot, Syrah, Sangiovese)

- ERICE DOC (TRAPANI) (Insolia, Catarratto, Grecanico, Grillo. Chardonnay, Sauvignon, Muller thurgau, Zibibbo, Moscato, Passito, Spumante, Perricone, Frappato, Nero d’Avola, Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon)

- SALAPARUTA DOC (TRAPANI) (Catarratto, Grillo, Calabrese, Insolia, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot)

- MOSCATO DI PANTELLERIA DOC (TRAPANI) (Zibibbo da cui si ricava il Passito).

- ALCAMO DOC (TRAPANI) (Catarratto, Insolia, Grecanico, Chardonnay, Muller Thurgau, Sauvignon, Grillo, Nero d'Avola, Frappato, Sangiovese, Perricone, Syrah, Merlot)

- MENFI DOC (AGRIGENTO) ( Chardonnay, Grecanico, Insolia, Feudo dei Fiori, Nero d'Avola, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Bonera, Syrah, Merlot)

- MONREALE DOC (PALERMO) (Catarratto, Insolia, Nero d'Avola, Perricone, Sangiovese, Grillo , Chardonnay, Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon)

- MAMERTINO DI MILAZZO DOC (MESSINA) ( Grillo, Insolia, Catarratto, Calabrese, Nocera).

Come si può facilmente intuire la Sicilia offre una varietà unica (22 DOC, 7 IGT,  1 DOCG) e noi di GENTE DI VINO vogliamo fartela conoscere e apprezzare.

Al prossimo articolo.